Sign Filo - MDF
Presentazione del progetto
La nuova seduta Sign Filo è un connubio perfetto tra design e artigianalità. La sua lavorazione è simile a quella di un raffinato gioiello: il processo creativo, infatti, evoca l’antica tecnica orafa della filigrana.
“Ad un certo punto ho sentito l’esigenza di rendere Sign leggera pensando alla lezione di Italo Calvino sulla Leggerezza. Ho capito che si poteva mantenere il disegno di Sign eliminando le superfici e sostituendole con dei fili in metallo. Si trattava di fare un salto dal solido all’etereo”
– Piergiorgio Cazzaniga.
Problema
Rispetto totale del concept del design attraverso lavorazioni rigorosamente artigianali. Ideazione, progettazione e sviluppo di attrezzature ad hoc. Costruzione e perfezionamento della dima per l’industrializzazione del processo produttivo. Processo di saldatura eseguito interamente a mano.


Soluzione suggerita da F+M
Per lo sviluppo della seduta Sign Filo, Feltrin + Masarin ha analizzato il progetto in ogni suo aspetto interpretando l’esigenza creativa del Designer. La difficoltà di Sign è data dall’elevata manualità del processo produttivo e la gestione dei singoli elementi secondo schemi precisi e la massima attenzione.
Lavorazioni rigorosamente artigianali conferiscono alla seduta particolare leggerezza e maestria creativa. Il contributo umano è di fondamentale importanza per rispettare a pieno il concept del design: ogni passaggio, infatti, viene eseguito in funzione all’estetica per esaltarne l’unicità e la cura ad ogni dettaglio. Per Sign Filo, l’attrezzatura e la dima di riscontro sono state costruite appositamente ad hoc dal nostro personale esperto.
Per la realizzazione della dima e il suo perfezionamento, si è reso necessario un periodo di tempo importante. Infine, il processo di saldatura – eseguito interamente a mano con oltre 226 punti di saldatura – ha richiesto grande sapienza, elevata capacità tecnica ed estrema precisione.

